Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 030 9718007

protesi

Fissa a carico immediato su impianti

L’innovativa tecnica dell’implantologia a carico immediato consente in sole 24 ore di avere una nuova dentatura fissa e ricominciare a sorridere alla vita.
Il carico immediato è una tecnica che dà la possibilità al paziente di avere denti fissi già alla fine della seduta chirurgica di posizionamento dell'impianto. Al termine dell'intervento il paziente infatti riceve una dentatura provvisoria che verrà sostituita con una definitiva dopo 3 mesi.

Quasi sempre l'implantologia a carico immediato è possibile se il paziente presenta le seguenti caratteristiche, come dai protocolli internazionali:

  •     la presenza di una certa quantità di osso
  •     la stabilità primaria degli impianti una volta inseriti (35 Newton)
  •     un buon supporto parodontale (gengivale)
  •     l'assenza di bruxismo (digrignamento dentale) o grave malocclusione
  •     la presenza di un buon bilanciamento occlusale (corretto piano occlusale masticatorio)

 

Rimovibile su impianti

La migliore alternativa per i pazienti che hanno perso tutti i loro denti è rappresentata dalla protesi totale ancorata a impianti: si posizionano due impianti per ogni protesi, ancorandoli nelle ossa mascellari e preparando una speciale guarnizione chiamata Locator®; le protesi acquistano una stabilità eccezionale e gli impianti possono essere garantiti a vita; durante la masticazione e in tutte le altre attività la stabilità della protesi è assolutamente paragonabile a quella dei denti naturali. L’unica differenza con i denti naturali è rappresentata dalla necessità di rimuovere la protesi dopo i pasti per pulirla, necessità comune a tutti i tipi di protesi rimovibile.
Un altro vantaggio importante è dato dalla durata nel tempo: la stabilità delle protesi protegge le gengive dal riassorbimento, perché non avviene la tipica compressione data dai movimenti delle protesi totali durante la masticazione.

Fissa metal free disilicato di litio

Il disilicato di litio (LS2) é indicato per la realizzazione di restauri singoli monolitici. L’innovativa ceramica fornisce risultati altamente estetici e – rispetto ad altre vetroceramiche – presenta una resistenza 2,5 – 3 volte maggiore. Con sottostruttura in ossido di zirconio può inoltre essere utilizzato per ponti nei settori latero-posteriori.

Fissa metal free ceramica Feld Spatica

In costruzione.

Fissa zirconia integrale

Lo zirconio (ZrSiO4) è un minerale molto abbondante nel suolo.

Appartiene alla categoria dei silicati, e fu scoperto nel 1789 dal chimico tedesco Klaproth.

Da questo elemento si ricava l´ossido di zirconio (biossido di zirconio stabilizzato con ittrio),
chiamato zirconia, un materiale di altissimo rendimento il quale viene già utilizzato da decenni nel
settore ortopedico per la realizzazione di componenti articolari ossee.


Questo materiale difficilissimo da elaborare è stato introdotto anche nel settore odontoiatrico per
realizzare i perni monconi implantari (sotto a sinistra), le sottostrutture per la protesi in ceramica (al centro), e, seppur limitatamente, gli impianti stessi (a destra).
La zirconia è resistentissima, e non causa nessun tipo di allergia; si sostituisce egregiamente a ogni tipo di metallo protesico, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Con la zirconia si possono realizzare quasi tutte le tipologie di protesi dentali: corone e ponti di tutte
le dimensioni, avvitati o incollati, su denti naturali o su impianti orali.


Il risultato estetico finale è ottimo.

Fissa zirconia/ceramica


Nel nostro studio possiamo offrire:

• Protesi fisse ad alto valore estetico, (considerando la nostra attenta ricerca dei materiali biocompatibili e più tecnologici che il mercato offre) dalla classica corona in oro porcellana alla più evoluta in disilicato di litio passando per l'affidabile ed ormai universalmente riconosciuta zirconia.
• Protesi mobili: si tratta di protesi non fisse ma removibili, parziali (con ganci o attacchi) o totali, in caso di parziale o totale assenza degli elementi dentari. Le protesi si ottengono dopo circa 3-4 sedute di impronte con speciali materiali. Il paziente, specie se non ha mai portato una protesi mobile, si dovrà abituare gradualmente. Se le ossa basali su cui appoggiano le protesi totali sono sufficientemente ritentive non e' necessaria alcuna pasta adesiva. Purtroppo se il paziente e' privo di elementi dentari da parecchi anni, le creste ossee dove un tempo c'erano i denti, tendono a riassorbirsi sotto i carichi masticatori delle protesi, rendendole col tempo sempre meno stabili. Per questo dopo qualche tempo si consiglia una "ribasatura" della protesi, cioe' la presa di una impronta di precisione delle mucose per sostituire la parte di resina rosa in base ai cambiamenti delle mucose orali avvenuti negli anni. Negli ultimi anni l'implantologia ha migliorato molto anche la protesi removibile. Dove le ossa mascellari lo permettono, si possono infatti applicare impianti in titanio su cui vengono costruiti degli attacchi, ai quali vengono agganciate le protesi removibili, migliorandone notevolmente la stabilita' e ritenzione.

Fissa metallo/ceramica

Si tratta corone o ponti formati da una lega composta da vari metalli, con una percentuale più o meno alta di oro (lega aurea ad alto o basso tenore d'oro), rivestiti in ceramica.
Nella tecnica della metallo-ceramica la coesione tra i due materiali e garantita dall'insieme di tre legami: meccanico, compressivo e chimico. La forma, il colore e la struttura superficiale del dente sono alla base del successo estetico di ogni protesi odontoiatrica.

Totale rimovibile

Quando un paziente ha perso completamente tutti i denti e per una serie di motivi non può eseguire una terapia con impianti, è possibile ugualmente ricostruire completamente la dentatura con una protesi totale rimovibile, comunemente definita "dentiera".

Il termine dentiera o protesi mobile è usato correntemente in maniera riduttiva e squalificante mentre questo tipo di protesi, se ben progettata ed eseguita, dà dei risultati eccezionali. Molti dei nostri pazienti ne beneficiano da anni con un completo ristabilimento sia funzionale che estetico.

una buona protesi totale rimovibile o dentiera, contrariamente a quanto si pensa, è molto difficile da realizzare. Noi dedichiamo una grande attenzione alla progettazione sia attraverso un'analisi attenta della morfologia ossea, e quindi dell'anatomia interna della bocca, sia studiando la situazione delle mucose di rivestimento e la situazione neuromuscolare.

Parziale rimovibile

La Protesi Totale Mobile e la Protesi Parziale Rimovibile permettono di sostituire gli elementi dentali mancanti nei Pazienti in cui vi è stata la perdita totale o parziale di denti naturali.

La riabilitazione con una Protesi Totale o una Protesi Parziale Rimovibile rappresenta per il Paziente un avvenimento molto importante dell’esistenza al quale sarà opportuno dedicare tutta l’attenzione necessaria.

Il nostro Studio cerca di analizzare nel dettaglio la situazione iniziale, le cause che hanno portato all’edentulia e le differenti possibilità riabilitative. Malattie gengivali (parodontali), carie, o infezioni dolorose hanno procurato la perdita dei denti; un disagio difficile da superare che si manifesta con una percezione di vuoto strano e fastidioso.