Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 030 9718007

odontoiatria infantile e pedodonzia

Traumatologia dentale

Con il termine traumatologia dentale si intende quel settore della clinica odontontoiatrica che si occupa degli effetti di una evento accidentale sulle strutture dure e di sostegno di un dente. Dobbiamo ricordare soprattutto i soggetti con accentuata protrusione dentale superiore, con incompetenza labiale ed in generale con abitudini viziate. Per quanto riguarda il meccanismo d’azione dei traumi, li possiamo differenziare in diretti e indiretti.
Per trauma diretto si intende un colpo direttamente sul dente come ad esempio una caduta al suolo con urto diretto sul dente.
Per trauma indiretto si intende una lesione avvenuta per effetto di una lesione da trasferimento, per esempio un colpo al mento che per contraccolpo si trasmettono alle arcate dentali con frattura degli incisivi. Occorre sempre considerare la massa e la velocità.
Un trauma ad alta velocità e piccola massa favorirà una frattura dentale, mentre un colpo di grande massa e bassa velocità è più probabile che provochi una lesione ai tessuti di sostegno dell’elemento dentale.

Chirurgia pedodontica

E'una branca dell'odontoiatria  che nel corso degli anni si sta semre piu' affermando nella pratica ambulatoriale.

Nello specifico essa è volta a risolvere in soggetti giovani tutte quelle anomalie quali: denti sovrannumerari, III molari inclusi in difficoltà eruttiva, canini inclusi da riallineare ortodonticamente in arcata, cisti odontogene e non e frenuli linguali e tectolabiali la cui presenza altrimenti ostacolerebbe la corretta funzione linguale e la completa chiusura dei diastemi dentali.

Il tutto si avvale di tecniche innovative, sempre altamente specialistiche con l'uso di strumenti all'avanguardia quali il laser e la tecnica di sedazione cosciente.

Endo-pedodonzia

Nel nostro studio dentistico il piccolo paziente viene visitato già dalla prima infanzia con un corretto approccio psicologico. I denti decidui con patologie cariose vengono curati ed otturati con materiali privi di mercurio; laddove il processo patologico abbia interessato già la polpa si procede all' incappucciamento della stessa, mantenedo la vitalità del dente o alla devitalizzazione del deciduo (ENDO-PEDODONZIA), ripristinando così la funzione masticatoria e di mantenimento dello spazio per i permanenti. In caso di estrazione prematura del deciduo, viene subito applicato un mantenitore di spazio fisso o mobile. L'applicazioni topiche di fluoro e la sigillatura dei solchi sono metodiche di prevenzione delle carie spesso consigliate nel paziente pediatrico. Nei denti permanenti in eruzioni o comunque ad apice immaturo che abbiano subito traumi e fratture (soprattutto incisivi) o con un processo carioso destruente si eseguono tecniche di incappucciamento diretto o indiretto o trattamenti di apecificazione, permettendone il completamento dello sviluppo radicolare. La visita pediatrica è anche una visita ortodontica (ortodonzia intercettiva) potendo individuare precocemente disgnazie ed abitudini viziate risolvibili nel primo caso e rieducabili nel secondo con apparecchi ortodontici specifici per l'infanzia.

Conservativa pedodontica

La conservativa è quella parte dell’Odontoiatria restaurativa che si occupa della prevenzione e della terapia delle lesioni dentali sia congenite (elementi conoidi, discromie) sia acquisite (carie-traumi).

Oggi, abbandonate le tecniche di restauro con oro e amalgama d’argento, si effettuano ricostruzioni con materiali (resine composite e ceramica) completamente atossici ed estetici.

Nel caso di cavità di piccole e medie dimensioni si realizzano restauri diretti; nel caso di cavità di ampie dimensioni si ricorre ad intarsi di grande precisione che possono essere realizzati immediatamente da una moderna macchina e cementati il giorno stesso senza necessità di impronte o ulteriore attesa.