igiene dentale e prevenzione dentale
Istruzioni al mantenimento protesico e post chirurgico
La protesi dentaria è il campo specialistico di medicina dentale finalizzato al ripristino e al mantenimento delle funzioni dell’apparato masticatorio: masticazione, fonetica ed estetica. Operando in stretta collaborazione con altri settori specializzati come Chirurgia Orale, Implantologia, Endodonzia, Odontoiatria generale, Ortodonzia e Parodontologia, la Protesi dentaria è responsabile del ripristino delle funzioni orali, sia a mezzo della ricostruzione dei denti danneggiati sia con il posizionamento di protesi dentarie (fisse, parziali o totali), che hanno lo scopo di sostituire i denti mancanti.
Sbiancamento
Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico molto richiesto; come tale ha ormai assunto una notevole rilevanza sia in ambito domestico che in quello professionale. Denti bianchi e sani rappresentano infatti una delle caratteristiche estetiche più ambite e ricercate.
Ma che cos'è esattamente lo sbiancamento dentale? Sotto questo termine rientra, genericamente, qualsiasi trattamento che porta i denti ad apparire più bianchi. Sbiancamento dentaleNell'articolo dedicato al loro colore - a cui rimandiamo chi volesse approfondire l'argomento - abbiamo visto come tale caratteristica, assolutamente individuale, sia spesso lontana dal ricalcare il tanto desiderato candore. La colpa, in molti casi, è da attribuirsi a caratteristiche genetiche sfavorevoli, al fumo, al passare del tempo e all'assunzione di cibi o bevande particolari, come caffè, liquirizia, tè e coloranti artificiali.
Per riportare il colore dei denti al bianco e alla luminosità di un tempo, è possibile scegliere tra diverse tipologie di trattamenti sbiancanti, rapidi e non invasivi. Aldilà dell'efficacia insita nelle varie metodiche, occorre innanzitutto prendere coscienza dei loro limiti. Sottoporsi a questi trattamenti, infatti, significa nel migliore dei casi riportare il colore della dentatura all'antico splendore, fino a schiarire leggermente le tonalità conferitegli da madre natura.
Come anticipato, esistono svariati metodi per sbiancare i propri denti. Tale risultato può essere conseguito sottoponendosi a trattamenti professionali nello studio del proprio dentista o in centri estetici specializzati, effettuando trattamenti combinati (studio dentistico, centro specializzato - casa), oppure adottando i trattamenti domiciliari. In generale, comunque, i denti possono essere resi più bianchi in due modi: uno meccanico (per sfregamento) e uno chimico (con sostanze decoloranti).
Sigillatura dei solchi
La sigillatura dei denti è una procedura dentistica raccomandata per prevenire la formazione di carie, da eseguire non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti. La sigillatura dei denti è consigliata, in particolare, per prevenire lo sviluppo di processi cariogeni nei molari. Difatti, questi denti sono più esposti al rischio di carie dato che presentano numerosi e profondi solchi, al cui interno la placca e i batteri possono facilmente annidarsi e creare danno.
Come vedremo in seguito, l'intervento consiste nell'applicazione, sulla superficie masticatoria dei molari, di una speciale resina in grado di proteggere lo smalto dentale da eventuali processi cariogeni futuri.
Fluoro-profilassi
La fluoroprofilassi consiste nella prevenzione della carie dentaria attraverso l'utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all'attacco acido della placca batterica e che, se assunto una volta che il dente si è formato, lo protegge dalla placca batterica.
Lo smalto dentario, lo strato più esterno del dente, è formato per il 96% da minerali e dentifricio al fluoroper il 4% da sostanze organiche ed acqua. La parte minerale è rappresentata fondamentalmente da idrossiapatite, nella cui composizione entrano gli ioni idrogeno.
La dissoluzione dell'idrossiapatite è chiamata demineralizzazione, la sua formazione remineralizzazione. In una bocca sana questi due processi si bilanciano.
Quando c'è più demineralizzazione che remineralizzazione nel dente si producono cavità. ll fluoro previene la formazione di cavità cariose favorendo la remineralizzazione dello smalto.
Igiene orale e detartrasi
Con il termine di igiene orale professionale, si comprendono tutte quelle manovre praticate dal professionista (medico dentista, odontoiatra, igienista dentale) al fine di eliminare tutti i residui accomulatisi nel tempo in seguito all'impossibilità delle manovre di IOD (igiene orale domiciliare) di essere efficaci in modo assoluto. Ovviamente se a questo aggiungiamo una IOD insufficiente sia in senso qualitativo che quantitativo, la condizione di igiene orale non potrà che essere inadeguata al mantenimento di un livello di salute orale idoneo. Le manovre di IOP (igiene orale professionale) sono diverse:
• ablazione tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale; :
• polisch: lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta da profilassi; :
• levigatura radicolare: rimozione del tartaro sub-gengivale a livello delle tasche parodontali, previa anestesia locale; :
• levigatura radicolare a cielo aperto: analoga alla precedente previo scostamento della gengiva dei piani ossei sottostanti. Questa pratica si rende necessaria qualora le tasche parodontali raggiungano una profondità tale da impedirne una completa pulizia con le metodiche precedenti.
Istruzione all’igiene orale
Le manovre messe in atto dall’igienista dentale per prevenire e preservare la salute del cavo orale riguardano: l’ISTRUZIONE E MOTIVAZIONE all’igiene orale domiciliare; controllo della placca, ablazione tartaro e levigatura radicolare (PREVENZIONE GENGIVITE E PARODONTITE); controllo dell’integrità dei tessuti dentari (PREVENZIONE CARIE); controllo dell’integrità dei tessuti gengivali, del palato, delle guance e della lingua (PREVENZIONE LESIONI PRECANCEROSE E TUMORI DEL CAVO ORALE).
Le manovre messe in atto dalla singola persona per mantenere la salute della propria cavità orale consistono: nel corretto uso di tutti i presidi, come lo spazzolino, il filo interdentale, lo scovolino, il dentifricio, il collutorio, ecc.; nel ricordare di effettuare periodicamente controlli e la seduta di igiene professionale. Nella prevenzione delle patologie del cavo orale l’igiene gioca un’importanza fondamentale. L’igienista mostra le tecniche, gli strumenti e i prodotti idonei per una facile ed efficace rimozione della placca batterica. Ogni persona riceve le indicazioni adatte per la propria bocca; che abbia l’apparecchio ortodontico fisso oppure mobile, una corona, un ponte, un impianto, una protesi mobile oppure uno scheletrato, ognuno impara a superare le proprie difficoltà e a mantenere una buona salute orale.